Disolocibo

Spezzatino di Cinghiale Marchigiano

Lo spezzatino di cinghiale marchigiano è una ricetta che racchiude l’autenticità e la tradizione delle Marche. Preparato con carne di cinghiale selvatico del Parco Naturale della Gola della Rossa e aromatizzato dal profumo intenso del finocchietto selvatico, questo piatto evoca i sapori genuini della campagna marchigiana. Una ricetta dal forte legame con il territorio, che rispetta i più alti valori di sostenibilità e qualità, per un’esperienza gastronomica che celebra la nostra terra e le sue tradizioni.

Peso Netto: 280 g

 8,50

logo_disolocibo_black

Gli ingredienti

I cinghiali selvatici utilizzati per questa ricetta provengono dal Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, un’area incontaminata che garantisce la qualità della carne. Vengono abbattuti con metodi etici e sostenibili: l’utilizzo di proiettili atossici privi di piombo evita qualsiasi contaminazione da metalli pesanti, mentre la tecnica di caccia “posta” impedisce il rilascio di adrenalina, preservando il sapore delicato della carne. Per la preparazione, vengono utilizzate solo verdure coltivate senza pesticidi e anticrittogamici, come la cipolla piatta di Pedaso, presidio Slow Food, coltivata dall’azienda agricola rASOterra AgriCultura. La passata di pomodoro proviene dalla cooperativa San Michele Arcangelo di Corridonia, che si distingue per le sue pratiche sostenibili e per l’impegno verso le comunità locali. L’olio extravergine d’oliva, un blend di sole olive italiane, conferisce un gusto fruttato e delicato, mentre il sale integrale di Trapani, ricavato da processi naturali in una riserva marina gestita dal WWF, arricchisce il piatto con il suo sapore autentico. Il finocchietto selvatico, raccolto a mano nei boschi delle Marche, aggiunge una nota aromaticamente intensa, che richiama la freschezza della natura incontaminata della regione. Ogni ingrediente è scelto con cura, per garantire un piatto che celebra la tradizione e il rispetto per l’ambiente.

Consigli e abbinamenti

Questo spezzatino si presta ad essere accompagnato da contorni rustici e vini strutturati. Consigliamo di abbinarlo ad un purè di patate o a una polentina morbida, che con la loro consistenza cremosa contrastano perfettamente la ricchezza della carne e ne esaltano il gusto.

Questo piatto è perfetto per una cena conviviale, dove ogni boccone racconta la storia del territorio marchigiano e dei suoi ingredienti selezionati con passione.

Spezzatino di Cinghiale Marchigiano