Disolocibo

Selezione “Il cortile” sughi pronti

Selezione di 6 ricette di impronta tradizionale e dal forte legame con il territorio.

Il ragù di cinghiale selvatico del Parco Gola della Rossa è rigorosamente lavorato a mano ed esaltato da una miscela di spezie ed erbe aromatiche.
La lunga cottura a temperatura moderata fa sì che il cinghiale risulti morbido e vellutato senza particolari eccedenze di odori selvatici e non necessita di alcuna marinatura preliminare, data la sua elevata qualità.

Il ragù della tradizione marchigiana rappresenta una ricetta antica fortemente evocativa ed è l’ingrediente principe dei “vincisgrassi”: la storica lasagna marchigiana di cui ogni famiglia ha una sua versione. Le carni usate vengono esclusivamente da allevamenti all’aperto di aziende agricole virtuose.

Il ragù di vitellone è composto da macinati di altissima qualità con l’utilizzo esclusivo di razza marchigiana in allevamento nell’Appennino Centrale. La sua cottura tradizionale con l’aggiunta dei classici aromi rispecchia la tradizione sotto ogni suo profilo. Lavorato interamente a mano, attende quattro ore di cottura lenta al fine di estrarre un sapore intenso e caratteristico.

Il ragù di maiale, rosolato e messo a cuocere lentamente come impone l’antica ricetta, è lavorato a mano in ogni fase di preparazione. Presenta profumi di semi di finocchio e finocchietto selvatico che donano freschezza e rotondità.

Le lumachine di mare, ad Ancona chiamate bombarelli, sono pescate nel Mar Adriatico. Inconfondibile l’aroma del finocchietto selvatico raccolto a mano, che è l’ingrediente essenziale per questa preparazione che impiega molti degli stessi ingredienti della celebre porchetta di maiale.

Il ragù alla cacciatora e olive nere leccine offre un gusto leggermente pepato e piccante, ed è esaltato da spezie selvatiche dei nostri monti come il ginepro. Il pollo utilizzato è alimentato con cereali no-ogm e vive una quotidianità in simbiosi con la natura, razzolando all’aperto e godendo di aria pulita, sole, erba e germogli.

6 vasetti da 180 g

 46,50

logo_disolocibo_black

Gli ingredienti

Per la preparazione di tutte e 6 le ricette sono usate solo verdure coltivate senza pesticidi e anticrittogamici, tra cui la celebre cipolla piatta di Pedaso (presidio Slow Food) coltivata dall’azienda agricola rASOterra AgriCultura e la passata di pomodoro della cooperativa San Michele Arcangelo di Corridonia, celebre per le sue proprietà nutrizionali e l’impegno etico-sociale. L’extravergine è un blend di sole olive italiane, mentre il sale è un integrale di Trapani ottenuto esclusivamente mediante processi naturali, in una riserva marina naturale gestita dal WWF.

Formato

Ogni vasetto da 180 g condisce 200 g di pasta.

Selezione “Il cortile” sughi pronti